Per il quinto anno consecutivo la Compagnia dello Stilepisano, in collaborazione con l’Accademia dei Disuniti e gli Amici di Pisa sono lieti di presentare La luce della notte nelle chiese di Pisa, l’evento pensato per far riscoprire l’immenso patrimonio storico-religioso della nostra città. Le tre associazioni apriranno quest’anno in un orario inedito (tutti i giovedì di giugno dalle 21,00 alle 24,00)…
Categoria: iniziative
Come promesso eccovi i dettagli della gita di sabato a Vecchiano: Il percorso storico-archeologico-naturalistico partirà da piazza Garibaldi, davanti alla chiesa, alle 16:30 (ritrovo ore 16:00) ed avrà una durata di circa tre ore. Vedremo alcune zone particolari del monte di Vecchiano, i resti del castello ed il santuario, con la collaborazione del Gruppo Archeologico Vecchianese. Al ritorno ci fermeremo alla torre…
Stiamo preparando per sabato 1 giugno un’uscita a Vecchiano, con escursione ambientale, visita al castello e gran finale con la sostituzione della bandiera rossocrociata sul campanile della chiesa di Sant’Alessandro. Molto presto i dettagli!
Il percorso, che verrà effettuato con il trenino, sarà un’escursione attraverso i luoghi che hanno accompagnato la crescita della città per migliaia di anni, ovverol’attività portuale. Durante il tragitto, una nostra guida illustrerà la posizione geografica e storica dei porti nei siti che verranno visitati.Il ritrovo sarà nel parco di San Rossore in località Sterpaia…
In occasione della mostra su Wassily Kandinsky, la Compagnia dello StilePisano organizza una visita guidata. Tale visita sarà preceduta da un percorso all’interno della città che, partendo da Tuttomondo, il murales di Keith Haring, si snoderà attraverso Corso Italia, Piazza Chiara Gambacorti, Logge di Banchi, Via Toselli fino a Palazzo Blu. Verranno illustrate alcune curiosità…
La via Æmilia Scauri era una strada romana fatta costruire da Marco Emilio Scauro nel 103 a.C. che serviva da tramite tra la via Aurelia, che arrivava fino a Pisa e le Gallie.Originariamente la via Æmilia Scauri collegava Vado Ligure con Luni, mentre il tratto tra la via Aurelia e Vado era noto col nome…
Lo Sposalizio di Pisa col Mare era una tradizione del tutto legata alla vita marinaresca della Pisa repubblicana.Tale tradizione si è poi venuta affievolendo, complice l’occupazione fiorentina della città, fino a sparire del tutto. Oggi ci rimangono solo vaghi ricordi, tali da metterne persino in dubbio l’esistenza.Nonostante questi dubbi, la Compagnia dello StilePisano ha ripreso…
La Compagnia dello StilePisano organizza una pedalata alla scoperta dell’antica cinta muraria della nostra città. La partecipazione è gratuita, munitevi di bicicletta o contattateci se non ne avete una! *** — Il ritrovo è previsto per le 14.30 in piazza Manin — Chi fosse sprovvisto di bici può noleggiarla presso Toscana in Tour tramite la…
Come da tradizione, la Compagnia dello StilePisano organizza anche quest’anno delle visite alla mostra tenuta a Palazzo Blu: dopo Galileo, Chagall e Mirò verrete portati alla scoperta del genio di Picasso. La visita verrà organizzata in due giorni: il 27 e 28 dicembre dalle ore 17:30 alle 19:00 Per informazioni contattateci su info@compagniadellostilepisano.itoppure tramite tel…
Durante l’era di maggior splendore della Repubblica Marinara di Pisa, ogni anno avveniva lo “Sposalizio del mare”, una cerimonia durante la quale Pisa sposava idealmente il suo mare, come simbolo di legame e di potere.Un anello d’oro veniva gettato tra le onde da una fanciulla come segno di buon auspicio, il tutto in una gran…